
Serra delle Querce
D'Angelo
Descrizione:
L'Aglianico è un vitigno di antichissima coltivazione in Italia meridionale e particolarmente in Basilicata e in Campania, sarebbe stato introdotto dai greci al tempo della fondazione delle loro colonie. Diverse sono le interpretazioni riguardo al nome che deriverebbe da Ellenico o Ellanico. Predilige terreni collinari di origine vulcanica, argilloso-calcarei o comunque di buona costituzione. Dal punto di vista fenologico è un vitigno a germogliamento tardivo ed a maturazione tardiva. Nelle aree più interne della Basilicata la raccolta viene effettuata tra l'ultima decade di ottobre e la prima e la prima di novembre.Le produzioni variano molto da località a località e vanno da 40-50 q.li per ettaro a 100 nelle zone più fertili. I livelli zuccherini alla raccolta, se l'andamento stagionale è favorevole, possono essere molto elevati ed associati ad un eccellente contenuto acido.
Nato dall'assemblaggio di un clone di Aglianico e di due cloni di Merlot, è un vino innovativo, ottenuto da uve coltivate in media collina esposte ad est sud-est, su terreni di medio impasto vulcanico, e vinificate in maniera tradizionale con macerazione di 12-15 gg
Vitigni: 75% Aglianico, 25% Merlot
Maturazione: 15 mesi in barrique, assemblaggio ed ulteriore sosta in botti per 6 mesi
Note degustative: Si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi granata. All'esame olfattivo è molto presente il ricordo dei due vitigni, con ampi sentori di more, sopra un letto speziato, il quale lascia poi il posto a sentori che virano sul terziario. caldo ed elegante, si presenta alla gustativa con una buona struttura alcolica unita ad un corpo pieno e rotondo.