
Chianti Classico
Vigneto Bellavista
Castello di Ama
Descrizione:
Il Vigneto Bellavista si estende su una superficie di 22.82 ettari, di cui ha 9,30 sono stati reimpiantati tra il 1974 ed il 1978 e ha 13.52 sono stati reimpiantati nel 2007. E' stata data una maggiore valorizzazione al vigneto tramite terrazzamento, che permette una migliore esposizione e ed una maggiore omogeneità di maturazione. Il vigneto è suddiviso in 22 parcelle. Nella maggior parte dei casi sono le parcelle 1 e 19 per la Malvasia Nera e 21 e 22 per il Sangiovese a contribuire nelle annate eccellenti a produrre questa selezione di Vigneto. La fermentazione indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30° e i 33°C, con rimontaggi manuali e una permanenza complessiva (cuvaison) pari a 26 giorni per Il Sangiovese e 23 giorni per la Malvasia Nera. Dopo la svinatura, il vino passa in barriques per effettuare la fermentazione malolattica. Al termine della fermentazione malolatttica avviene l’assemblaggio delle due varietà, il vino ritorna quindi in barriques di rovere a grana fine per il 40% nuove e per il resto usate di un anno.
Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Malvasia Nera
Maturazione: 14 mesi in barrique
Note degustative: Colore rubino molto carico con riflessi porpora e violacei. Profumo: fruttato che richiama la frutta matura e la prugna; richiamo alla confettura; spezie che ricordano gli aromi torrefatti, il caffè e la tostatura. Gusto: il vino entra in bocca in punta di piedi, in maniera delicata e gentile. Successivamente si apre, dimostrando tutta la sua eleganza e voluttà. Seducente, avvolgente, fresco e di lunga persistenza.
Castello di Ama
Loc.Ama in Chianti Fraz. Lecchi in Chianti, 153013 Gaiole in Chianti (Siena)
Toscana