
Sagrantino di Montefalco
RC2
Falesco
Descrizione:
L’uva Sagrantino, da sempre coltivata nell’Area di Montefalco, è la varietà autoctona che meglio rappresenta l’immagine vinicola dell’Umbria nel mondo. Il particolare adattamento di questa uva alle colline di Gualdo Cattaneo consente di ottenere vini di grande personalità. Le uve, subito dopo la pigiatura, vengono avviate ad una fase di premacerazione per 48 ore ad una temperatura di 18 °C, durante la quale viene fissato il patrimonio aromatico tipico del Sagrantino. Successivamente, durante la fermentazione, la cui ultima fase avviene senza il contatto con le bucce, si interviene con rari e soffici rimontaggi per esaltare al meglio i soli tannini nobili. Il vino così ottenuto viene elevato in botti da 30 Hl dove avviene anche la fermentazione malolattica. Con questo Sagrantino di Montefalco, prodotto per la prima volta con l’annata 2006, Riccardo Cotarella ha salutato la nascita del suo primo nipote Riccardo Chiasso. Le lettere R e C, iniziali del nome e del cognome di entrambi, hanno ispirato l’originale monogramma RC2.
Vitigni: 100% Sagrantino
Maturazione: 24 mesi in botte grande
Note degustative: Al colore si presenta con un bel rosso rubino intenso con riflessi brillanti. L’olfatto si caratterizza per le note di frutta rossa, che dalla mora arriva fino alla prugna matura, l’invecchiamento in legno contribuisce ad arricchire il vino in termini di equilibrio ed eleganza. Al gusto il vino è deciso, intenso, ricco con tannini evidenti ma non duri, il finale è lungo e persistente.